Doctor Wall offre la propria esperienza. «In Piazza Duomo migliaia di turisti, diamo una pessima immagine al mondo» L’amministrazione comunale, intanto, conferma: «Un restauro lungo e costoso»
Non si placa la polemica innescata dall’azione vandalica compiuta dagli attivisti di Ultima Generazione, a Milano. Lo scorso 9 marzo i due giovani, uno dei quali un professore di matematica («orgoglioso» del gesto) hanno imbrattato la statua dedicata a Vittorio Emanuele II con della vernice – a detta loro – «lavabile». L’avevano fatto come gesto di protesta. Una protesta che però costerà molto cara al portafoglio di Palazzo Marino. Fonti interne all’amministrazione hanno confermato a Libero che il lavoro di ripulitura della statua sarà «molto complesso e costoso». Come spiegato dalla Sovrintendenza, il lavoro di ripulitura – di fatto un vero e proprio restauro – spetta al Comune di Milano. Ma a dare una mano alla città, e alla sua amministrazione, potrebbe essere l’opera di un privato. La società specializzata in ripulitura di graffiti, “Doctor Wall”, è pronta «a mettere a disposizione del Comune di Milano, gratuitamente, la propria competenza e le proprie tecnologie per rimuovere la vernice dal monumento equestre», spiega a Libero Marco Amico, fondatore di Doctor Wall.
